Dal visto ai consigli su come vestirsi: tutte le informazioni per il vostro prossimo viaggio in Oman

Informazioni utili tour Omanexpert

 

Situato nella parte orientale della Penisola Arabica, l’Oman ha un territorio di 309500 kmq. per oltre l’80% desertico, ma è attraversato da due grandi catene montuose con vette oltre i 3000 mt. elemento essenziale per la vita e la morfologia del paese, in particolare per l’approvvigionamento idrico. Fra ciò che contraddistingue questo paese ci sono la grande varietà di paesaggi, di incredibile bellezza, l’ospitalità dei suoi abitanti, il rispetto delle tradizioni ed il senso di sicurezza e serenità che si percepisce viaggiando attraverso il Sultanato.

FORMALITÀ DI INGRESSO

Passaporto con validità di almeno 6 mesi dalla data di uscita dal paese e Visto da ottenere prima della partenza direttamente tramite il sito della ROP (Oman Royal Police)Il costo alla data del 01/07/2019 è di OMR 5 per viaggi/soggiorni fino a 10 giorni e OMR 20 per viaggi/soggiorni da 11 a 30 giorni. Tale condizione è soggetta a variazione, pertanto sempre da verificare. Attualmente è prevista la facilitazione segnalata in questa pagina, sempre da ricontrollare, ossia per soggiorni fino a 14 giorni, visto gratuito per cittadini con passaporto italiano.

FUSO ORARIO

Greenwich Mean Time (GMT) è più 4 ore in estate e più 3 ore in inverno. La differenza con l’Italia è di +3 ore che diventano 2 quando in Italia vige l’ora legale.

VALUTA

L'unità monetaria è Oman Rial (OMR 1 = Euro 2,5 circa), che è diviso in 1000 Baizas. Le banconote sono disponibili in tagli da RO 50, 20, 10, 5, 1, 1/2 Rial, 200 e 100 Baizas. Sono anche in circolazione delle monete: 5, 10, 25 e 50 Baizas. Il cambio negli hotels ed in aeroporto non è particolarmente conveniente. Preferibili gli uffici di cambio. Per cambiare è in genere richiesto il Passaporto.

ATM (BANCOMAT)

Disponibili numerosi sportelli, ovunque nel paese.

TELEFONO

La rete GSM è buona, i principali gestori locali sono OMAN MOBILE, OOREDOO, VODAFONE. È consigliabile l’acquisto di una SIM locale se si prevede di utilizzare abbastanza il telefono. Necessita il Passaporto. È importante specificare al momento dell’acquisto che tipo di SIM card si utilizza. Il prefisso internazionale per chiamare l’Oman dall’Italia è: 00968.

ENERGIA ELETTRICA

220-240 Volt a 50 cicli AC. Le prese sono a 3 lamelle di tipo inglese. Pertanto è necessario avere al seguito un adattatore o comprarlo in loco.

SICUREZZA

L’Oman è uno dei paesi più sicuri al mondo, furti, rapine, scippi sono praticamente inesistenti. Un atteggiamento di prudenza ed attenzione è sempre consigliato, come ovunque ed in qualsiasi circostanza.

Numeri di Emergenza:

  • Royal Oman Police: 9999
  • Ambasciata italiana a Muscat:  +968  24693727   - 24695131

CIBO E BEVANDE

La cucina Omanita è prevalentemente araba con influenze indiane. Il riso è sempre presente, così come le tipiche “salse” arabe come l’hummus ed il mutabel. I piatti più diffusi sono a base di pollo, pesce, dromedario, ovini serviti con il riso (Biryani, Mandi o Maqbus). I vegetali vengono spesso stufati con una speziatura molto più delicata rispetto a quella indiana. Un discorso a parte merita la “shwua” il capretto lasciato marinare per un’intera giornata e cotto lentamente sotto terra. È il piatto tipico consumato nelle famiglie durante gli Eid, le importanti feste islamiche. Insalate, frutta fresca, datteri e l”halwa” completano la ricca cucina omanita.  Le bevande, analcoliche, sono essenzialmente succhi di frutta fresca e l’ottimo “lemon mint”, preparato con lime e menta fresca. Infine la “kawa”, il caffè omanita, aromatizzato al cardamomo, che fa parte della tradizione ed ospitalità del paese. I non musulmani sono autorizzati a introdurre due litri di alcool. È vietato consumare alcool in luoghi pubblici a parte locali autorizzati, come alberghi e ristoranti. Gli alcolici anche nelle strutture con licenza vengono servizi ad orari prestabiliti. È illegale portare alcolici in auto.

RAMADAN

Durante il mese del Ramadan, tutti i musulmani digiunano dall'alba al tramonto tutti i giorni. Le ore fisse di preghiera sono osservati e durante il giorno non musulmani potranno mangiare, bere o fumare ma non in luoghi pubblici ed è educato evitare di farlo in presenta di un musulmano. I ristoranti sono chiusi durante il giorno ad eccezione di alcuni negli hotels.

ABBIGLIAMENTO

L’Oman è un paese mussulmano ed è importante che, come ospiti del paese, rispettare i costumi locali. Si raccomanda che le donne non indossino abiti succinti, troppo aderenti, minigonne, shorts o pronunciate scollature. Non consentito il topless in spiaggia. Gli uomini devono indossare camicie/t-shirt e pantaloni lunghi nei luoghi pubblici, ristoranti, musei, villaggi, souq e moschea. Pantaloncini al ginocchio possono essere utilizzati in spiaggia o in piscina, durante i tours quando la guida suggerirà questo. Per visitare la Grande Moschea le donne devono essere coperte fino alle caviglie ed i polsi, nessuna trasparenza e scollatura davanti o dietro le spalle e porre un foulard sulla testa. Gli uomini devono indossare pantaloni lunghi e camicia/t-shirt con le maniche (no canottiera). Nessuna spaccatura nelle gonne o tagli sui jeans.

VILLAGGI TRADIZIONALI

Quando si visita un villaggio (specie tradizionale), mantenere un comportamento rispettoso ed evitare schiamazzi. In genere gli abitanti sono ospitali e sorridenti, contraccambiare con un sorriso è molto apprezzato. Non entrare nelle case anche se la porta è aperta, senza essere invitati. Nel caso è buona norma levarsi le scarpe per entrare all’interno.

CLIMA

Il periodo migliore in assoluto per visitare l’Oman va da ottobre ad Aprile. Da maggio a luglio il periodo più caldo con temperture che possono arrivare anche ai 50 gradi. Durante i mesi di Agosto e Settembre le temperature scendono, ma l’umidità può rimanere alta lungo la costa di Muscat, anche se le brezze marine possono mitigarne l’effetto. Da Ras Al Jinz verso sud il clima è più gradevole anche in estate. Nelle aree di montagna (Jabal Shams e Jabal Akhdar) in estate il clima è estremamente gradevole, mentre in inverno è freddo con temperature che di notte possono raggiungere gli 0 gradi. Il sud, la regione del Dhofar, ha un clima diverso in quanto è soggetto al passaggio del monsone estivo che porta brume e piogge, trasformando il paesaggio nelle regioni verso la costa e le montagne. La temperatura oscilla intorno ai 28°C, piove costantemente e ci può essere molto vento. Da metà maggio ad ottobre il mare non è balneabile per le onde alte. In inverno la temperatura è gradevole, da fine ottobre ad Aprile è ii periodo migliore per visitare il Dhofar.  Se si vuole ammirare lo spettacolare panorama con la vegetazione verdissima e le wadi ricche di acqua e cascate, bisogna visitare il Dhofar da metà settembre a metà ottobre, prima che il paesaggio tenda pian piano ad inaridirsi di nuovo. Il Musandam è visitabile tutto l’anno anche se in estate fa molto caldo.

PRINCIPALI FESTE E RICORRENZE IN OMAN

In Oman ci sono diverse feste e ricorrenze sia religiose che non ed esser presenti durante alcuni di questi periodi più essere interessante per immergersi nella realtà di vita del Sultanato.

Le principali feste non islamiche sono:

  • NATIONAL DAY: Festa Nazionale, il 18 Novembre, che cade nel giorno del compleanno del Sultano Qaboos.
  • RENAISSANCE DAY: Giorno della Rinascita che cade il 23 Luglio, giorno in cui il Sultano Qaboos nel 1970 prese il potere.
  • MUSCAT FESTIVAL: si tiene in genere da metà gennaio a metà febbraio durante cui Muscat è animata da spettacoli, mostre-mercato di artigianato locale e ciò che concerne alla tradizione e folklore regionale.
  • SALALAH KHAREEF FESTIVAL: una delle più famose manifestazioni in tutta la Penisola Arabica grazie alla particolarissima condizione climatica. Celebra il passaggio del monsone denominato Khareef che porta piogge e brume. Mentre nel nord dell’Oman come in tutto il Golfo le temperature oltrepassano i 50 gradi a Salalah oscillano intorno ai 25-28 gradi, anche meno di sera. I paesaggi diventano fantastici, verdeggianti ovunque e a Wadi Darbat si formano spettacolari cascate. Il periodo normalmente va da metà luglio a fine agosto.


Le feste islamiche più importanti sono:

  • EID AL FITR: la seconda festa islamica più importante e viene festeggiata il primo giorno lunare alla fine del ramadan, infatti è conosciuta come la festa della rottura del digiuno.
  • EID AL ADHA: o Festa del Sacrificio, è la principale festa islamica che cade fra 67 e 69 giorni dopo l’Eid Al Fitr, in uno dei periodi più sacri per gli islamici, Dhul Hijjah, il tempo del pellegrinaggio alla Mecca che ogni islamico dovrebbe fare almeno una volta nella vita. Ogni mussulmano sacrifica un animale per onorare simbolicamente la volontà del profeta Ibrahim di sacrificare suo figlio Ismail per amore di Allah.
  • LAYLAT AL-QADR: la Notte del Destino che non è precisata ma cade alla fine del Ramadan e coincide con la notte che l’Arcangelo Gabriele rivelò il Corano al profeta Maometto.
  • LAYLAT AL MIRAJ: “la notte del viaggio e l’ascesa al Cielo” di Maometto. Una notte Maometto fu svegliato dall’Arcangelo Gabriele e trasportato in una notte dal Tempio santo al Tempio Ultimo, che sono rappresentati poi dalla Kaaba della Mecca e la Spianata del Tempio a Gerusalemme. Il trasporto avvenne tramite un mitico destriero alato, il Buraq, che portò Maometto in Paradiso.
  • MUHARRAM: è il Capodanno islamico che varia e che nel 2024 è aspettat il 7 luglio.
  • MAWLID AL-NABI: Mawlid è una data che festeggia il compleanno di una persona Santa, in particolare Mawlid al Nabi, celebra la nascita di Maometto che avvenne intorno al 570, a La Mecca, in Arabia Saudita. Il Mawlid al Nabi ricorre il 12 del mese lunare del Rabi al-Awwal, il terzo mese del calendario islamico.

ORARI E GIORNI DI APERTURA DELLE PRINCIPALI ATTRAZIONI TURISTICHE

LOCALITA

GIORNI DI APERTURA

ORARI

MUSCAT GRANDE MOSCHEA

Da Sabato a Giovedi

08.00 – 11.00

MUSCAT MUSEO BAIT AL ZUBAIR

Da Sabato a Giovedi

09.00 – 17.00

MUSCAT MUSEO NAZIONALE

Da Sabato a Giovedi

Venerdi

10.00 – 17.00

14.00 – 18.00

MUSCAT AMOUAGE FACTORY

Da Domenica a Giovedi

08.30 – 16.30

MUSCAT ROYAL OPERA HOUSE

Da Sabato a Giovedi

08.30 – 17.30

SOHAR SULTAN QABOOS MOSQUE

Da Sabato a Giovedi

08.00 – 11.00

NIZWA FORT

Da Sabato a Giovedi

Venerdi

08.00 – 20.00

08.00 – 11.30 & 13.30 – 20.00

JABRIN CASTLE

Da Sabato a Venerdi

07.30 – 21.00

MANAH HARAT AL BILAD

Da Domenica a Giovedi

08.00 – 13.00

AL HAZM CASTLE 

Da Sabato a Giovedi

Venerdi

09.00 - 16.00

08.00 - 11.00

NAKHAL FORT

Da Sabato a Venerdì

08.00 - 22.00

BAIT AL GHASHAM

HOUSE-MUSEUM

Da Sabato a Giovedi

Venerdi

07.30 - 14.30

chiuso

BAHLA FORT

Da Sabato a Giovedi

Venerdi

09.00 – 16.00

08.00 – 11.00

TAQA CASTLE

Da Sabato a Giovedi

Venerdi

09.00 – 16.00

08.00 – 11.00

SALALAH MUSEUM OF

FRANKINCENSE LAND & AL BALEED

Da Domenica a Giovedi

Venerdi e Sabato

09.00 – 18.30

15.00 – 18.30

SALALAH SULTAN QABOOS MOSQUE

Da Sabato a Giovedi

08.00 – 11.00

SUMHURAM KHOR-RORI

Da Domenica a Giovedi

Venerdi e Sabato

08.00 – 18.00

15.00 – 18.00

KHASAB FORT

Da Sabato a Giovedi

Venerdi

09.00 – 16.00

08.00 – 11.00

N.B.: GIORNI DI APERTURA ED ORARI SOGGETTI A VARIAZIONE